• Home
  • Mappa
  • Xagena
    • News (IT)
    • News (EN)
    • MedicinaNews
    • MedicineNews
    • Mappa
    • Partner
  • Cardiologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Oncologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
    • Oncoimmunoterapia
  • OncoHub
    • OncoDermatologia
    • OncoEmatologia
    • OncoGastroenterologia
    • OncoGeriatria
    • OncoGinecologia
    • OncoNeurologia
    • OncoPneumologia
    • OncoTerapia
    • OncoUrologia
    • UrologiaOncologica
  • Neurologia
    • News
    • Farmaci
    • Focus
  • Specialità
    • Allergologia
    • Andrologia
    • Angiologia
    • Aritmologia
    • Cardiologia
    • Dermatologia
    • Diabetologia
    • Ematologia
    • Endocrinologia
    • Epatologia
    • Gastroenterologia
    • Ginecologia
    • Infettivologia
    • Metabolismo
    • Nefrologia
    • Neurologia
    • Oculistica
    • Oncologia
    • Pediatria
    • Pneumologia
    • Psichiatria
    • Reumatologia
    • Urologia
    • Virologia
  • Patologie
    • Aids
    • Allergie
    • Alzheimer
    • Angina pectoris
    • Ansia
    • Aritmie
    • Artrite
    • Asma
    • Calvizie
    • Cefalea
    • Celiachia
    • Colite ulcerosa
    • Crohn
    • Depressione
    • Diabete mellito
    • Disturbo bipolare
    • Dolore
    • Epatite
    • Epilessia
    • Fibrillazione atriale
    • Glaucoma
    • Ictus
    • Infarto miocardico
    • Insonnia
    • Ipercolesterolemia
    • Ipertensione
    • Ipertiroidismo
    • Iperplasia prostatica
    • Ipotiroidismo
    • Lupus
    • Malattie rare
    • Micosi
    • Osteoporosi
    • Parkinson
    • Psoriasi
    • Rosacea
    • Schizofrenia
    • Sclerosi multipla
    • Scompenso cardiaco
    • Tossicodipendenze
    • Trombosi
  • Database
    • MediExplorer.it
    • FarmaExplorer.it
    • CardioBase.it
    • DermaBase.it
    • EmatoBase.it
    • FarmAlert.it
    • FarmaPedia.it
    • GastroBase.it
    • MedFocus.it
    • MediLine.it
    • MedPedia.it
    • NeuroBase.it
    • OncoBase.it
    • PneumoBase.it
    • ReumaBase.it
    • Xapedia.it
  • Farmaci
    • News
    • Farmacia
    • Farmacologia
    • Farmacovigilanza
    • Vaccini
  • Forum
    • Forum Cardiologico
    • Forum Ematologico
    • Forum Neurologico
    • Forum Oncologico
    • Forum Pneumologico
    • MediLearn
    • MediExpert
  • Salute
    • Xagena Salute
  • english
  • Specialities
    • Allergology
    • Andrology
    • Cardiology
    • Dermatology
    • Diabetology
    • Diagnostics
    • Endocrinology
    • Gastroenterology
    • Genemedicine
    • Gynecology
    • Hematology
    • Hepatology
    • Infectivology
    • Metabolism
    • Nephrology
    • Neurology
    • Oncology
    • Ophthalmology
    • Pediatrics
    • Pharmacology
    • Psychiatry
    • Pulmonology
    • Rheumatology
    • Urology
    • Vaccines
    • Virology
  • Database
    • MediExplorer.net
    • MedPedia.net
    • Xapedia.net

Epilessia Farmaci

Xagena Neurologia

Newsletter Xagena

Aggiornamento in Medicina

Iscrizione Free

Crisi convulsive parziali, efficacia e sicurezza di Pregabalin versus Lamotrigina in pazienti con nuova diagnosi

Per pazienti adulti con nuova diagnosi di epilessia servono opzioni di trattamenti monoterapici efficaci e sicuri. Come trattamento aggiuntivo per ...
Leggi articolo

Combinazione di Valproato, Lamotrigina e una benzodiazepina per il controllo delle cadute da attacchi epilettici

La gestione medica a lungo termine delle cadute per attacchi epilettici di solito è insoddisfacente e sono necessari regimi farmacologici ...
Leggi articolo

Pazienti pediatrici di età 1-24 mesi: Topiramato non è risultato efficace come trattamento aggiuntivo per le crisi parziali refrattarie

Uno studio ha valutato l’efficacia e la sicurezza dell'aggiunta di Topiramato ( capsule o soluzione liquida orale ) ( Topamax ...
Leggi articolo

Epilessia parziale refrattaria: sicurezza ed efficacia dell’aggiunta di Retigabina

È stato condotto uno studio per valutare l’efficacia e la sicurezza di Ezogabina ( nome utilizzato negli Stati Uniti ) ...
Leggi articolo

Epilessia di nuova insorgenza: efficacia, tollerabilità, sicurezza e rapidità d’azione del Topiramato rispetto a Fenitoina

Uno studio randomizzato, in doppio cieco, ha valutato Topiramato ( Topamax ) e Fenitoina ( Dintoina ) in monoterapia dopo ...
Leggi articolo

Epilessia parziale: effetti su collera, ostilità e umore della Lamotrigina rispetto a Levetiracetam

Un gruppo di Ricercatori dell’University of Arizona a Tucson, negli Stati Uniti, ha condotto uno studio per valutare la collera, ...
Leggi articolo

Pazienti con gliomi e crisi convulsive: efficacia dei farmaci antiepilettici

Benchè le crisi convulsive nei pazienti con tumori cerebrali siano comuni, la conoscenza della terapia ottimale per contrastarle in questo ...
Leggi articolo

Epilessia refrattaria: terapia di combinazione con Acido Valproico e Lamotrigina

I Ricercatori della Dalhousie University di Halifax, in Canada, hanno compiuto uno studio retrospettivo sulla terapia di combinazione con Lamotrigina ...
Leggi articolo

Donne in età fertile: trattamento farmacologico dell’epilessia

Nelle donne, lo stato epilettico influenza il ciclo mestruale, la fertilità, la gravidanza e la salute dell’osso. La frequenza delle ...
Leggi articolo

Farmaci antiepilettici: effetto del trattamento sui sintomi depressivi nei pazienti con epilessia

La depressione si presenta in un’alta percentuale di pazienti con epilessia ( fino all’80% ) e potrebbe manifestarsi come ( ...
Leggi articolo

Farmaci antiepilettici e contraccettivi orali

L’impiego dei contraccettivi durante il trattamento con farmaci antiepilettici permette di prevenire la gravidanza. Non c’è evidenza che i contraccettivi ...
Leggi articolo

Pregabalin nel trattamento dell’epilessia parziale refrattaria

Pregabalin ( Lyrica ) trova indicazione come trattamento aggiuntivo dell’epilessia parziale. Agisce a livello del calcio presinaptico, modulando il rilascio ...
Leggi articolo

Efficacia e tollerabilità della Lamotrigina nelle crisi convulsive generalizzate tonico-cloniche primarie

Uno studio ha valutato l’efficacia e la tollerabilità del trattamento aggiuntivo con Lamotrigina ( Lamictal ) nelle crisi convulsive generalizzate ...
Leggi articolo

Lamotrigina e Gabapentin potrebbero essere impiegate come terapia iniziale nelle persone anziane con crisi epilettiche di recente diagnosi

Ricercatori del Veterans Affairs Medical Center di Phoenix hanno compiuto uno studio allo scopo di valutare l’efficacia e la tollerabilità ...
Leggi articolo

Efficacia e sicurezza di due regimi con Pregabalin nella terapia aggiuntiva dell’epilessia parziale refrattaria al trattamento

Un gruppo di Ricercatori della Michigan University - Health System di Ann Arbor ha condotto uno studio finalizzato alla valutazione ...
Leggi articolo

Tre antagonisti del recettore NMDA a confronto nel trattamento dello stato epilettico prolungato

Tre diverse classi di antagonisti del recettore NMDA sono state poste a confronto per valutare la loro efficacia nel porre ...
Leggi articolo

L'epilessia fotosensibile ha una buona prognosi riguardo al controllo delle crisi

L'obiettivo di uno studio, compiuto da Ricercatori dell'Università di Chieti, è sato quello di comprendere l'evoluzione della fotosensibilità e di ...
Leggi articolo

Impiego dei più nuovi farmaci antiepilettici nei bambini e negli adolescenti

Il NICE ( National Institute for Clinical Excellence ) ha pubblicato la guida "Newer drugs for epilepsy in children". ...
Leggi articolo

Sospensione dei farmaci antiepilettici

I pazienti con epilessia che non presentano più crisi convulsive molte volte ritengono di interrompere la terapia antiepilettica. ...
Leggi articolo

La lobectomia temporale nei bambini con convulsioni parziali complesse intrattabili è sicura ed efficace

La lobectomia temporale negli adulti con convulsioni parziali complesse intrattabili. rappresenta un approccio terapeutico accettato. Esistono invece ...
Leggi articolo

Alterazioni dell'immunità umorale nei bambini con epilessia

I Ricercatori del Dutch Study of Epilepsy in Childhood hanno misurato le concentrazioni di immunoglobuline ( Ig ) in una ...
Leggi articolo

I pazienti con epilessia farmaco-resistente possiedono un polimorfismo nel gene ABCB1

Un terzo dei pazienti con epilessia presenta una resistenza ai farmaci antiepilettici. Questa farmaco-resistenza è associata ad un aumento ...
Leggi articolo

Il Levetiracetam è efficace, come terapia addizionale, nei pazienti con epilessia localizzata, soprattutto dopo fallimento dell'intervento chirurgico

Uno studio retrospettivo ha valutato l'efficacia del Levetiracetam ( Keppra ) come terapia aggiuntiva nei pazienti con epilessia localizzata, ed ...
Leggi articolo

Il Topiramato efficace in monoterapia nel trattamento delle crisi convulsive nei pazienti con epilessia di nuova diagnosi

Uno studio clinico con il farmaco antiepilettico Topiramato ( Topamax ) ha dimostrato che il farmaco è in grado di ...
Leggi articolo

Sospensione dei farmaci antiepilettici nei pazienti in monoterapia liberi da crisi convulsive

Gli obiettivi dello studio, compiuto dal Centro per l'Epilessia della Clinica Neurologica I dell'Università di Bari, sono stati: 1) valutare ...
Leggi articolo

Farmacoresistenza nell'epilessia

L'epilessia è resistente al trattamento farmacologico in circa 1/3 dei casi, ma i meccanismi non sono noti. Nei ...
Leggi articolo

Ormone rilasciante la tirotropina nel trattamento dell'epilessia intrattabile

L'epilessia intrattabile rimane un problema terapeutico nonostante gli attuali avanzamenti nel trattamento dell'epilessia. E' stato osservato un ruolo neurochimico ...
Leggi articolo

Le dinamiche del trattamento farmacologico dell'epilessia

Un totale di 564 pazienti con diagnosi di epilessia sono entrati a far parte dell'UK National General Practice Study of ...
Leggi articolo

Xagena Search

MedTv
  • Terapia Antibiotica per le Infezioni Urinarie Non-Complicate Cistite
  • Sinusiti Mascellari Odontogene
  • Terapia Antibiotica Empirica
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Ruolo della Betaistina nel trattamento di pazienti con sintomi vertiginose
  • Cosa fare di fronte al paziente che riferisce vertigini?
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Tumore al polmone: valutazione geriatrica multidimensionale
  • Depressione maggiore: rischio di epatotossicità con Agomelatina
MedVideo
  • Linee Guida per il Trattamento delle Sinusiti Batteriche Acute negli Adulti e nei Bambini
  • Terapie innovative nelle malattie linfoproliferative: update post ASH 2021
  • Terapie immunologiche nelle neoplasie mieloidi
  • Aggiornamenti da International Myeloma Workshop 2021
  • Ruolo dell'immunoterapia nella prima linea di terapia del NSCLC
  • Resistenza batterica agli antibiotici
  • Basi per il corretto impiego degli antibiotici in Medicina Generale
  • Prospettive nella terapia di prima linea del carcinoma polmonare non a piccole cellule non-oncogene-addicted
  • Covid-19 e neoplasie ematologiche
  • Carcinoma polmonare a piccole cellule: stato dell'arte e prospettive future

Xagena Medicina

Chi siamo | Contatti | Mappa Network

Xagena Specialità
  • Allergologia
  • Cardiologia
  • Dermatologia
  • Ematologia
  • Endocrinologia
  • Epatologia
  • Gastroenterologia
  • Ginecologia
  • Infettivologia
  • Metabolismo
  • Nefrologia
  • Neurologia
  • Oftalmologia
  • Oncologia
  • Ortopedia
  • Pediatria
  • Psichiatria
  • Pneumologia
  • Reumatologia
  • Urologia
Xagena Forum
  • Forum Cardiologico
  • Forum Neurologico
  • Forum Oncologico
Xagena Motori di Ricerca Italiano
  • MediExplorer.it
  • FarmaExplorer.it
  • CardioBase.it
  • NeuroBase.it
  • OncoBase.it
Xagena Database Italiano
  • FarmaPedia.it
  • MedFocus.it
  • Mediline.it
  • MedPedia.it
  • Xapedia.it
Xagena Oncologia Hub
  • OncoDermatologia
  • OncoEmatologia
  • OncoGastroenterologia
  • OncoGeriatria
  • OncoGinecologia
  • OncoNeurologia
  • OncoPneumologia
  • OncoTerapia
  • OncoUrologia
Xagena Search Engine English
  • MediExplorer.net
Xagena Database English
  • MedPedia.net
  • Xapedia.net

2000-2022© XAGENA srl - P.IVA: 04454930969 - REA: 1748680 - Tutti i diritti riservati - Disclaimer